Italia, terra di Musei. Ma con le tue gambe.

Museo Egizio di Torino, Libro dei Morti

Viene pubblicata la classifica dei Musei Italiani più apprezzati secondo le recensioni del portale Trip Advisor.
La vera notizia è che, pare per la prima volta, il Museo Egizio di Torino scalza dalla vetta la Galleria degli Uffizi ed è anche l’unico museo che compare sulla medesima classifica su base europea.

Personalmente non conosco tutti i musei in questione, anzi prendo la lista come spunto per future escursioni. Nella mia piccola esperienza noto l’assenza di uno dei miei preferiti, che è il Museo 900 di Milano, splendido quanto a struttura, percorso espositivo e collezione. (Piena accessibilità e ingresso gratuito per i disabili.)

Per puro “sfizio“, mi sono fatta un giro sui siti di tutti questi musei, alla ricerca di informazioni specifiche: quelle che riguardano l’accessibilità ai disabili. Un viaggio tra siti web dalle sezioni immaginifiche, grafici sadici e service designer questi sconosciuti.
Alla fine ho scoperto un paio di cosine interessanti.
Ad esempio che non c’è un sito strutturato allo stesso modo di un altro, che per trovare la sezione “Accessibilità” devi essere molto fortunata, che ogni museo ha una sua politica sugli ingressi dei portatori di handicap e che, ahi noi, a Roma ti puoi bellamente attaccare al tram. Che tanto, pure quello non c’ha la pedana.

Morale della favola? Nella classifica mondiale non c’è nemmeno un museo italiano. Tanto non abbiamo un gran patrimonio artistico, no?

Museo Egizio di Torino, Sala dei Giganti

1. Museo Egizio, Torino. Accessibilità: a memoria PIENA, nessuna informazione dal sito internet. Ingresso gratuito a invalidi e accompagnatori con invalidità superiore al 74%. Con un paio di giorni di ritardo, mi confermano via FB che l’intera struttura è totalmente accessibile.

2. Galleria degli Uffizi, Firenze. Accessibilità: PIENA ma con accompagnatore. Ingresso gratuito per disabile e accompagnatore.

Galleria degli Uffizi, Botticelli, Venere

3. Galleria dell’Accademia, Firenze. Accessibilità: parziale. Ingresso gratuito per portatori di handicap e accompagnatore con invalidità superiore al 74%.

4. Galleria Borghese, ROMA. Accessibilità: non pervenuta. Manco lo sconto ai disabili. niente di niente. Attaccatevi, Canova è na chiavica, Raffaello chi se lo caga.

5. Musei Vaticani, Roma (VATICANO). Accessibilità: quasi totale. Ingresso gratuito per disabili con invalidità superiore al 74% e accompagnatore, servizio skip the line, disponibilità di sedie a rotelle e percorso apposito previsto.

6. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, ROMA. Accessibilità: non pervenuta dal sito. Esiste solo una remota possibilità di avere un ascensore “su richiesta motivata” (aka “Se sei storpio e non puoi proprio andare da un’altra parte“). Ma non mi allarmo, dato che nemmeno il servizio audioguide se la passa tanto bene. Se cercate una pagina social a cui contattarli, auguri proprio.

Castel Sant’Angelo

7. Museo Nazionale del Cinema, Torino. Accessibilità: PIENA, disabili e accompagnatore entrano gratis.

8. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Accessibilità: PIENA (e sull’acqua). Ingresso gratuito per disabili e accompagnatore.

9. Museo Nazionale dell’Automobile, Torino. Accessibilità: pare di sì ma non si capisce dal sito. Nel dubbio, i disabili pagano ridotto. Interrogati via FB, mi hanno spiegato che il Museo è interamente accessibile e che l’accompagnatore entra gratuitamente.

10. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Accessibilità: PIENA. Sul costo del biglietto non saprei dire, non ci sono categorie di biglietti specifiche per disabili.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...